A Todi c’è una ricetta un pò particolare per un piatto molto “antico”: si faceva per carnevale e la mia mamma mi ha raccontato che i “signori” lo portavano per cena al veglione del martedi grasso che si svolgeva al Teatro Comunale: era uno dei veglioni più importanti dell’Umbria e nei palchi si mangiava questo pasticcio .
![]()
Se i Maccheroni Dolci vi sono sembrati un pò azzardati, allora leggete la ricetta che segue…!
PASTICCIO DI CARNEVALE
Ingredienti:
due sfoglie di pasta frolla
una pentola di sugo al ragù ( con aggiunta di 2 cucchiaini di zucchero )
parmigiano grattugiato
2 etti circa di rigatoni
![]()
Foderare una teglia con la pasta frolla. Cuocere i rigatoni e condirli con il ragù e il parmigiano: posizionarli nella teglia e ricoprire con il secondo strato di pasta frolla.
Cuocere in forno per 30 minuti circa a 180 °.
(Per le ricette si ringrazia la nonna di Elisa!)
![]()
![]()