This post is also available in:
English (Inglese)
A circa 30km da Terni, nella zona sud-est dell’Umbria si trova l’antichissima città di Spoleto, ancora oggi affacciata sulla strada romana chiamata Flaminia (220 ac).
Ricca di arte e storia, Spoleto è visitata da molti turisti e amanti della musica e del teatro, attirati dal famoso FESTIVAL DEI DUE MONDI, voluto nel 1958 da Giancarlo Menotti (compositore e librettista italiano naturalizzato statunitense), con l’intento di unire arte e cultura del continente europeo e di quello americano. Giancarlo Menotti muore a Monte Carlo nel 2007.
TOUR CLASSICO (2 ore e 30 minuti circa)
-
-Incontro al Park Bus Ponzianina e salita verso il centro storico di Spoleto grazie al nuovissimo percorso meccanizzato delle scale mobili
- -Passeggiata dei Condotti, un giro panoramico che permette di ammirare uno dei monumenti più famosi dell’Umbria: il Ponte delle Torri (XIV secolo)
- – La Rocca Albornoziana (solo esterno) sovrasta l’intera città ed è in parte visibile dalla Passeggiata dei Condotti. Già penitenziario dal 1817 al 1982, oggi ospita un museo e vari eventi culturali durante l’anno.
- -Circumnavigando le mura della fortezze, si arriva facilmente all’incantevole Piazza Duomo, dove il Duomo di Santa Maria Assunta vi stupirà con la sua maestosità.


- Chiesa di S. Maria della Manna d’Oro (solo esterno), Teatro Caio Melisso (solo esterno)
- -Continuando a camminare per le viuzze del centro storico si entra in Piazza del Mercato, una volta l’antico foro romano, che aveva come sua entrata trionfale l’ Arco di Druso e Germanico
- -Nella piccola Piazza della Repubblica si può sbirciare attraverso una grata di ferro per ammirare i resti del Teatro Romano (solo esterno)
Tariffa: €125 fino a 40 persone
€135 fino a 53 persone
Non sono previsti ingressi a pagamento
*Gli ingressi alle chiese sono subordinati e regolati in base alle celebrazioni liturgiche
-
-Chiesa di Sant’Eufemia e Museo Diocesano (ingresso a pagamento)
-
-Casa Romana (ingresso a pagamento)
-
-Museo Archeologico ( ingresso a pagamento)
-
-Chiesa di San Nicolò
-
-Piazza Garibaldi e Chiesa di San Gregorio Maggiore
-
-Chiesa di San Ponziano (solo su prenotazione)
-
-Chiesa di San Salvatore (negli orari di apertura del cimitero)
-
-Chiesa di San Pietro fuori le mura