Mea culpa, stavolta devo proprio fare mea culpa! Sono sette anni che al monastero francescano di Montesanto a Todi viene allestita la mostra di “Presepi dal Mondo” e io non ci sono mai andata. Non chiedetemi il perché; non ve lo saprei dire. Sta di fatto che questo evento non ha mai attirato più di tanto la mia attenzione.
Fino a quest’anno.
Curiosando su Facebook mi cade l’occhio su alcuni post dove si parla di una presunta “Associazione Presepisti di Todi”. Di quest’associazione fanno parte sia persone conosciute, come Fabrizio Mecarelli, sia persone che non ho mai sentito nominare. “Voglio proprio vedere di cosa sono stati capaci questi presepisti Tuderti!”… e così vado a visitare la mostra di Montesanto.
Se ora mi trovo qui a scrivere questo articolo, capirete bene che la mostra mi è piaciuta assai!
La cosa più bella è stata conoscere il presidente dell’associazione, il signor Giuseppe Festa che mi ha accolto …
e mi ha illustrato la storia e le caratteristiche dei presepi messi in esposizione nella grande sala del monastero.
Il Sig. Giuseppe Festa
Il signor Giuseppe, Pino per gli amici, in realtà non è di Todi ma è di Milano. Se ricordo bene (e se ho fatto bene i conti) la sua famiglia dovrebbe essere formata da otto fratelli maschi di cui tre sono diventati frati francescani!
Gli chiedo incuriosita come mai abbia deciso di trasferirsi proprio a Todi e lui mi risponde molto semplicemente, dicendomi che due dei suoi fratelli frati si trovano ad Assisi nel convento della Porziuncola, mentre uno è proprio qui a Todi al convento di Montesanto! Credo che tutti a Todi conoscano il “famoso” padre Fulvio… ecco, padre Fulvio Festa!
Il tiglio di San Bernardino presso il Monastero, XV secolo
Il signor Pino si trasferisce a Todi con sua moglie tre anni fa quando va in pensione e sceglie il quartiere di Porta Romana. Qui continua ad alimentare la sua passione per i presepi artistici. Proprio l’anno scorso fonda questa nuova associazione di presepisti insieme a Fabrizio Mecarelli che è il vicepresidente.
I presepi fatti dall’associazione per la mostra di quest’anno rappresentano alcuni luoghi di Todi riadattati ad accogliere le varie scene che raccontano la natività di Gesù Cristo. C’è voluto un anno per realizzare queste magnifiche scenografie!!!
L’Annunciazione presso il Chiostro del Monastero delle Lucrezie
Maria in visita ad Elisabetta presso il Vicolo del Baluardo
I presepi sono realizzati con la tecnica catalana (proveniente dalla Spagna) che prevede l’uso di polistirolo gessato e dipinto (ovviamente tutto a mano).
Maria e Giuseppe arrivano a Betlemme presso Porta Aurea
Il censimento presso Porta Romana
Il censimento, particolare
La Natività presso l’atrio di “Casa di Peppino”
La Natività, particolare
I Magi in arrivo lungo le mura medievali di Todi
L’associazione vive soprattutto grazie all’autosostentamento e alla passione dei suoi componenti: il signor Pino mi chiede di far sapere che chiunque sia interessato ad imparare l’arte del presepe artistico è il benvenuto!
Potete direttamente contattarlo al numero 366-3167266
Ed ovviamente benvenuti sono anche gli sponsor! Chiunque volesse dare il suo contributo, anche piccolo, troverà le porte aperte!
Anche perché il signor Pino non si sbilancia, ma mi confessa che il progetto che hanno in cantiere per la mostra del 2014 potrebbe essere un qualcosa unico al mondo e fatto per la prima volta proprio qui a Todi!
Quindi che cosa dire Sponsor fatevi avanti e sostenete questa bellissima iniziativa che potrebbe diventare qualcosa di veramente prezioso per Todi!
Menzione speciale per il “Presepe di pasta”, fatto dalla piccola Margherita (9 anni) con l’aiuto di suo nonno, il barbiere Ernesto!
LA MOSTRA RIMARRA’ APERTA FINO AL 6 GENNAIO CON I SEGUENTI ORARI:
10-12 e 15:30-18:30